È arrivato il periodo di imbottigliare il vino sfuso della tradizione e berlo in compagnia di amici e parenti in abbinamento a  salumi e formaggi tipici del territorio.

 

Vi proponiamo diverse tipologie di vino sfuso che potrete degustare direttamente dalle nostre vasche e acquistare per imbottigliarlo a casa vostra e bere a tutto pasto, magari in occasione di pranzi e cene speciali con parenti ed amici.

Vi aspettiamo in cantina con le vostre damigiane e/o recipienti….e se non li avete ci pensiamo noi!! 😉

🚚 Possiamo spedirlo anche direttamente a casa tua!

🕓 Siamo aperti dal lunedì al venerdì ore  9.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00

 

✨ Aperture straordinarie per il mese di Febbraio e Marzo:✨

Sabato 9.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00

Domenica 9.00 – 12.00

Per informazioni non esitate a contattarci:

📧 daldin@daldin.it

☎️ 0423.987295

📱 348.5164356 (whatsapp)

Cos’è il “Vino della tradizione”?🥂

Il vino della tradizione è il vino ottenuto attraverso l’antica lavorazione con la quale un tempo si produceva lo spumante. Si tratta di un processo che prevede l’imbottigliamento nei mesi  primaverili e la rifermentazione spontanea con lieviti indigeni autoctoni che avviene in bottiglia, rendendolo un prodotto caratteristico del nostro territorio.

 

Presso la cantina Dal Din potrete degustare anche le nostre selezioni di spumanti e il nostro rifermentato “Bepi Bubola”,  un vino frizzante chiamato così in onore del fondatore Giuseppe Dal Din. Questo era il suo vino, che rispecchia profondamente le origini e la tradizione del “fatto a mano”. Ottenuto dalle uve Glera, Bianchetta e Perera, questo vino viene imbottigliato all’inizio della primavera (successiva alla vendemmia) e grazie ai propri lieviti autoctoni rifermenta generando il suo caratteristico perlage.

A pochi mesi dall’imbottigliamento esprime profumi freschi e fruttati e un “gusto” giovane. Più passa il tempo più il contatto con i lieviti lo rende complesso, asciutto e sapido, con piacevoli sentori di mela, pera, con note di lievito e delicate sfumature di “crosta di pane” che lo contraddistinguono.

Si può bere velato, agitando la bottiglia per riportare in sospensione il “fondo”, ma la massima finezza si ottiene versandolo lentamente in caraffa, evitando di farlo intorbidire. È un vino frizzante perfetto  a tutto pasto in particolare con salumi e formaggi Veneti.

Open chat
Ciao😃 se preferisci puoi contattarmi su Whatsapp, ti risponderò il prima possibile!
Powered by